Sulla definizione lessicografica nei dizionari italiani nel terzo millennio: procedure, proprietà, tipologie

نوع المستند : المقالة الأصلية

المؤلف

كلية الألسن، جامعة عين شمس، القاهرة

المستخلص

Il presente studio mira a trarre alcune considerazioni relative alla definizione lessicografica di diverse categorie grammaticali basando su un corpus tratto da dizionari monolingui italiani redatti nel III millennio. Dedicarsi ad un lavoro di ricerca che coinvolgesse i dizionari, e specialmente la definizione dei lemmi, parte dal convincimento che il dizionario sia un prezioso strumento per quanti rivolgono il proprio interesse alla lingua nativa e acquisita. Il dizionario ora viene visto come un testo originale, con funzione di messaggio, in grado di esporre il pensiero metalinguistico semplice e proprio di una società.
Sono scelti cinque dizionari italiani: il Nuovo Vocabolario di base De Mauro (NVdB) 2007, il Vocabolario Treccani (VT) 2008, il Sabatini-Coletti (DISC) 2018, il Garzanti (GAR) 2024 e lo Zingarelli (ZIN) 2024. La ricerca segue la metodologia descrittiva in quanto verte su analizzare le definizioni lessicografiche, di un campione di nomi ed aggettivi, nei dizionari scelti oltre ad analizzare le strategie che ciascun dizionario abbia adottato nelle definizioni di queste classi grammaticali.

الكلمات الرئيسية

الموضوعات الرئيسية